SMILE FOR CUAMM

22 DICEMBRE 2022 – Gran Teatro Geox – SMILE4CUAMM
Il grande concerto di Natale del Summertime Choir torna sul palco del Gran Teatro Geox!
Lo show SMILE, un’onda energetica di musica, ritmo e battute, ci porterà ad attraversare diversi stili ed epoche musicali, insieme ad un’incalzante conduzione e momenti di comicità, che aiuteranno il pubblico a fluire in uno stato di leggerezza e ad uscire dalla sala con il miglior accessorio: il sorriso!
Per le modalità di acquisto dei biglietti cliccate qui.
Il tradizionale “concertone” quest’anno è dedicato ad una associazione cui siamo legati da anni:
Medici con l’Africa CUAMM.
SMILE 4 CUAMM è un momento di unione e condivisione, un concerto volto a sensibilizzare su un tema molto attuale eppure facilmente dimenticato: come siamo legati tutti da un filo invisibile, come ciò che accade in un paese “lontano” si rifletta su di noi e viceversa, come una guerra a noi vicina sia memoria di ciò che costantemente accade in tutto il mondo ma venga facilmente rimosso perché troppo lontano dalla nostra realtà. “Quello che non si vede” è il progetto che supportiamo quest’anno con il nostro concertone.
Scoprite di più direttamente dalle parole di Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, cliccando qui.
MEDICI CON L’AFRICA CUAMM

Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo.
A tale scopo si impegna nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica e nell’affermazione del diritto fondamentale della salute per tutti.
L’impegno oggi
Medici con l’Africa Cuamm è presente in otto paesi africani: Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e Uganda, supportando:
23 ospedali – 95 distretti sanitari – 4 scuole infermieri – 1 università: l’Università Cattolica del Mozambico, a Beira
Persone impegnate in Africa
Sono presenti sul campo 4.518 operatori, di cui:
764 professionisti qualificati africani – 238 professionisti qualificati europei di cui 214 italiani – 354 ausiliari – 3.400 risorse umane in “gestione straordinaria” in Sud Sudan
Persone impegnate in Italia
Per sensibilizzare sui bisogni dell’Africa e per promuovere una visione positiva del continente, Cuamm conta su una rete di 4.590 volontari e sostenitori in Italia, che animano 39 gruppi di appoggio, in 15 regioni diverse.
La formazione
Nata come collegio per futuri medici, ancora oggi l’organizzazione punta sulla formazione, in Italia ed in Africa.
Tra studenti e specializzandi in medicina, centinaia di giovani medici hanno potuto passare un periodo di formazione in Africa, partendo da 32 diversi atenei italiani.
Rapporti internazionali
Fuori dall’Italia e dall’Africa, Medici con l’Africa Cuamm ha sviluppato una rete di relazioni con agenzie internazionali e fondazioni filantropiche, per assicurare la continuità e lo sviluppo dei progetti. Anche per questo sono nate le sedi di Doctors with Africa Cuamm UK e Doctors with Africa Cuamm USA e l’organizzazione è membro storico di Medicus Mundi International e di Link 2007, associazione che riunisce undici delle principali Ong italiane.
Per saperne di più: www.mediciconlafrica.org
L’evento è patrocinato dalla Regione del Veneto, Provincia di Padova e Comune di Padova
